Skip to content
Parrocchia Maria SS. Delle Grazie

Parrocchia Maria SS. Delle Grazie

Isola Delle Femmine

  • Home
  • Il Nostro Parroco
  • Attività Pastorali
    • Cursillos De Cristianitad
    • Azione Cattolica Italiana
    • Milizia Dell’Immacolata
    • Rinnovamento nello Spirito
  • Gruppo Parrocchiale
    • Alla Scuola del Maestro
    • Oratorio
    • Ministranti
    • Ministri Straordinari d. Com.
    • Catechisti
    • Caritas
  • Storia Parrocchia
  • Suore Missionarie
  • Contatti
Presepe Balata di Baida
3 min read
  • News

Presepe Balata di Baida

Roby Longo 21 Dicembre 2012
Avviso: Giorno 28 dicembre la parrocchia ha organizzato la visione del presepe vivente a Balata di Baida in provincia di Trapani, chi desidera partecipare si prenoti presso la segreteria, la partenza è alle ore 15:00. Viviamo questo momento comunitario per rafforzare le nostre relazioni e per crescere sempre fraternamente all’interno della comunità per essere sempre corpo mistico del Dio vivente.  Il Presepe Vivente di Balata di Baida Il presepe è ambientato in un luogo particolarmente suggestivo, un piccolo nugolo di umili case, un tradizionale baglio, primo nucleo abitato della piccola frazione, tra fichidindia, sommacchi, olivi e piante endemiche: un generico e indefinito altrove, dove si possa avere la sensazione che il tempo si sia fermato. Il visitatore è chiamato a compiere un salto indietro nel tempo, a collaborare e farsi complice di un gioco, di un viaggio che lo porterà nel mondo quotidiano del popolo contadino siciliano, alla scoperta di usi e tradizioni ormai lontane e spesso dimenticate. In tale occasione le povere case ormai da tempo abbandonate tornano a vivere, e attorno  tutto un brulicare di gente indaffarata, di suoni, colori, sapori di un tempo. Tutti, anche e soprattutto i più piccoli, partecipano con gioia alla rappresentazione inscenando con impegno il ruolo che gli è affidato.  Le figure che popolano il presepe riproducono gli antichi mestieri della civiltà rurale in Sicilia, le attività contadine, l’artigianato locale, la vita quotidiana: il ricottaio (ricuttaru) che rimesta paziente il latte delle sue pecore nel “quararo”, il pentolone di rame, attendendo che la ricotta “acchiani” (galleggi sul siero del latte). Il contadino intanto si avvia al campo, il cernitore (cirnituri) agita il vaglio per setacciare il grano, mentre il “conza piatta e lemma” è alle prese coi cocci dei piatti da ricucire… Tutti sono all’opera: il falegname pialla le travi di legno e il fabbro “firraru” forgia gli oggetti in ferro mentre il canestriere “cannistraru” si cimenta nell’arte di intrecciare i vimini e il bottaio “vuttaru” incastra le doghe delle sue botti. Dalla strada si sente il battere incessante del martello sul ferro caldo, lo sfrigolio del grano nel “cirnigghiu”, il crepitio dei fuochi, e di tanto in tanto il raglio dell’asino o il nitrito del cavallo… All’interno delle case vengono ricreate scene tratte dalla vita quotidiana, un ambiente familiare, con i giochi e le urla dei bambini, la massaia che fa “li maccarruna”, le tessitrici chine sui loro telai, le donne che lavorano la lana, e quelle che preparano le conserve come la “sarsa e pumaroro sicchi” …. Accanto alle figure del passato siciliano non mancano certo i personaggi tradizionali del presepe, come i pastori, e naturalmente i re magi, che portano un tocco di esotismo con lo sfarzo dei loro costumi. Non bisogna poi dimenticare gli animali, parte viva e importantissima del presepe: c’è l’ovile con le pecore, il porcile con la scrofa e i maialini, il pollaio con le galline, cani, pavoni, oche, conigli, asini, cavalli… per la gioia dei bambini! La descrizione più bella del presepe è forse quella che il locale poeta dialettale Vito Sottile fa nella sua poesia “Lu prisepi di Balata” (2° posto Concorso di Poesia Religiosa “Carmina Deo” Buseto Palizzolo, 2002 ) che ogni anno il poeta recita ad inaugurare l’apertura del presepe: Veni Natali, nui di sta burgata Semu pi lu prisepi assai divota; sta genti fa l’artista ‘mpruvvisata, lu soccu sapi fari ddà si nota. ‘Na picciuttedda fa la so truvata E di so nunna pigghia la so dota, poi la quartara e puru la cannata: pari la campagnola di ‘na vota! Peppi fa lu scarparu, ci assimigghia, Terina lava panni e poi li sagghia, Francisca fa la pasta e l’assuttigghia, Vicenza ‘mpasta pani e ligna tagghia; Siroru porta a ‘u sceccu la canigghia, Caloriu, lu vaccaru, latti quagghia, ‘nsumma sta genti è tutta ‘nchiffarata: nasciu lu bammineddu a sta cuntrata!                                          ( Vito Sottile)
Continua a leggere
Catechesi al battesimo
1 min read
  • News

Catechesi al battesimo

Roby Longo 20 Dicembre 2012
Avviso: La catechesi ai genitori e ai padrini che intendono battezzare i loro bambini, nel mese di gennaio, è nei giorni 27 e 28 dicembre alle ore 21:00.
Continua a leggere

Paginazione degli articoli

Previous 1 … 55 56 57 58 59 60 61 … 78 Next

Orario S. Messe

Da lunedi 1 aprile

Domenica 08,00 – 09,30 – 11,30 – 19,00
Sabato 19,00
Feriali 18,30

—————————————

Dalla 3° Domenica di Settembre:

Domenica 8,30 – 10,00 – 11,30 – 18,00

da sabato 3 ottobre

Sabato 18,00

 Feriali 18,00


Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Consulta la Bibbia

Offerta alla Parrocchia

IBAN parrocchia Maria SS. Delle Grazie in Isola delle Femmine

IBAN

IT54P0538743391000035301564

BIC (codice shift)

BPMOIT22XXX

La Nostra Pagina Facebook

Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.